Il programma triennale
Il corso di diploma in Tecnica Manga segue l'impostazione ministeriale dei corsi di diploma in grafica ed è costituito da circa 1900 ore di lezione.
I 20 insegnamenti fondamentali coprono idealmente cinque aree didattiche di riferimento, ovvero: materie grafiche, tecnica applicata, comunicazione, tecniche digitali, insegnamenti di approfondimento.
A queste si aggiunge un esame di lingua Inglese, in collaborazione con la Volterra Detroit Foundation, un tirocinio in ambito aziendale, universitario, editoriale o istituzionale e una tesi di diploma.

Disegno dal vero
Argomenti principali: tecniche di schizzo veloce, modulazione e pulizia del tratto a matita, disegno dal vero di oggetti, introduzione e applicazione delle tecniche di chiaro scuro su cartoncino bianco e colorato, introduzione del colore come pigmento e luce, tecniche di colorazione.
Totale: 90 ore.
Anno di corso: primo
Titolare: Alice Boffa

Anatomia artistica
Argomenti principali: struttura del volto maschile, femminile e del bambino, la struttura del corpo con lo studio delle proporzioni accademiche, studio dei muscoli e del manichino in pose semplici, la struttura del manichino in movimento con pose più complicate, metodi di deformazione dell'assetto anatomico in funzione delle caratteristiche fisiologiche del personaggio, basi del disegno degli elementi scenici quali: abbigliamento, acconciatura, accessori, oggetti di scena; studio delle espressioni e della postura, introduzione alle relazioni tra gli elementi caratteriali del personaggio e gli elementi grafici.
Totale: 120 ore.
Anno di corso: primo
Titolare: Angela Nocentini

Illustrazione I
Argomenti principali: fondamenti di litografia, introduzione all’inchiostrazione a pennino, applicazioni del pennello, tecniche di modulazione della linea, ombreggiature su tessuti e materiali con campiture piene; effetti di scena a pennino: kakeami, linee cinetiche, puntinato, tratteggio; bilanciamento del bianco e nero all’interno della tavola, utilizzo degli strumenti di supporto.
Totale: 120 ore.
Anno di corso: primo
Titolare: Gemma Sara D'Aniello
Teoria e metodi dei mass media - story boarding
Argomenti principali: progettazione di una sequenza, tempi e dinamica, applicazione alla vignettatura, struttura e forma della vignetta, struttura della pagina manga e delle gabbie, riproduzione delle inquadrature, spostamento e inclinazione del punto di vista, tecniche di assemblaggio delle tavole, dialoghi e balloon, uso delle onomatopee.
Totale: 90 ore.
Anno di corso: primo
Titolare: Giusy Oliva

Fotografia e montaggio
Argomenti principali: elementi di fotografia e cinematografia, analisi e classificazione delle inquadrature, introduzione al montaggio, movimento del piano di vista, tecniche di montaggio, evoluzione dello stile di montaggio nel tempo, composizione e tempistica.
Totale: 30 ore.
Anno di corso: primo
Titolare: Andrea Fiorentini

Disegno per la progettazione
Argomenti principali: strumenti tecnici, geometria descrittiva su piani, prospettiva intuitiva, assonometria, prospettiva centrale, prospettiva accidentale, prospettiva razionale, ricostruzione di oggetti e ambienti, volumi e ombre.
Totale: 90 ore.
Anno di corso: primo
Titolare: Valentina Testa

Tecniche grafiche speciali
Argomenti principali: introduzione alle tecniche tipografiche, la stampa a una lastra, introduzione al retino, diverse tipologie, taglio del retino, tecniche di applicazione e posizione, sovrapposizione di retini, tecniche di sfumatura con punte di taglio, tecniche sfumatura con la gomma abrasiva, effetti di scena.
Totale: 60 ore.
Anno di corso: primo
Titolare: Misao Tsukioka

Applicazioni digitali per l'arte
Argomenti principali: alfabetizzazione, introduzione agli strumenti grafici, concetti di base, strumenti digitali, principali applicazioni di grafica e colorazione, principi generali dell'immagine animata, animazione tradizionale, animazione vettoriale, riggs, animazione mista, introduzione ai modelli di storyboard per l'animazione, utilizzo del modello per progetti cinematografici, applicazioni per il fumetto, teoria della percezione visiva, applicazioni manuali, il rotoscopio, teoria del suono, integrazione video, applicazioni software.
Totale: 60 ore.
Anno di corso: secondo
Titolare: Elena Toma

Scenografia
Argomenti principali: elementi caratterizzanti degli ambienti, la comunicazione attraverso la scena, studio delle tecniche di proporzionamento tra personaggio e oggetto secondo l'inquadratura, interazione di più personaggi, resa prospettica di più personaggi in un ambiente, studio in macrostruttura degli oggetti di scena.
Totale: 60 ore.
Anno di corso: secondo
Titolare: Giusy Oliva
Estetica
Argomenti principali: introduzione alla linguistica, funzioni della comunicazione, semiotica e semiologia, semiologia narrativa
Anno di corso: secondo
Totale: 72 ore.
Titolare: Martina Ronci
Teoria della percezione e psicologia della forma
Argomenti principali: meccanismi di lettura, sospensione dell'incredulità e aspettativa, strutture narrative evolutive, climax e schema a nove punti, gestione dello spunto iniziale e spunto emotivo, gestione dell'energia creativa, fasi di sviluppo di un progetto narrativo, elementi di psicologia del personaggio.
Totale: 72 ore.
Anno di corso: secondo
Titolare: Nicola Ronci
Tecniche performative per le arti visive
Argomenti principali: il corpo dell'attore, lo spazio e l'oggetto, la forza immaginativa, il corpo del personaggio, psicologia del personaggio, ritmo, direzione, e intensità, l'intenzione del personaggio e dell'attore, il tempo psicologico e il passaggio di umore, lo stereotipo, l'azione fisica e le sotto azioni, la relazione spaziale e psicologica tra due personaggi, interpretare l'altro.
Totale: 120 ore.
Anno di corso: secondo
Titolare: Andrea Fiorentini

Arte del fumetto I
Argomenti principali: lineart nell’illustrazione e nell’animazione, modulazione estrema del tratto, effetti pittorici del bianco – nero, significato della scena e della sequenza, estensione delle sequenze visive, namenote, simulazione di studio, applicazioni guidate.
Totale: 120 ore.
Anno di corso: secondo
Titolare: Giusy Oliva e Nicola Ronci

Illustrazione II
Argomenti principali: teoria del colore, fondamenti di colorazione, acquerello, colorazione a guazzo, colori alcolici, applicazioni pratiche al libro illustrato, alle stampe, alla pubblicità,`composizione di elementi eterogenei, tecnica mista, riduzione del messaggio, rappresentazione degli elementi fondamentali, scelta cromatica.
Totale: 120 ore.
Anno di corso: secondo
Titolare: Alice Boffa
Tecnica e tecnologie della stampa digitale
Argomenti principali: Fondamenti di tecnica editoriale, applicazioni digitali per l'illustrazione e l'impaginazione, preparazione di un lavoro tipografico, eBook.
Totale: 60 ore
Anno di corso: terzo
Titolare: Theo Van Boxel

Cinematografia
Argomenti principali: storia della cinematografia, elementi di analisi di film, introduzione alla sceneggiatura, metodi di scrittura di una sceneggiatura.
Totale: 72 ore.
Anno di corso: terzo
Titolare: Leonardo Moggi
Arte del fumetto II
Argomenti principali: Applicazioni pratiche di disegno prospettico integrato, progettazione della scena, struttura in vignette e sequenze di tavole, illustrazione, bilanciamento di tavole a colori.
Totale: 90 ore.
Anno di corso: terzo
Titolare: Giusy Oliva e Nicola Ronci

Storia dell'arte
Argomenti principali: storia dell'arte, storia della grafica, dalla grafica alla narrativa visiva, storia del costume.
Totale: 48 ore.
Anno di corso: terzo
Titolare: Paolo Bacci
Antropologia culturale
Argomenti principali: introduzione storica del Giappone, società e cultura dall'etica del bushido al periodo Meiji, l'epoca moderna, valori e comportamenti, conseguenze nella narrativa e nell'interpretazione.
Totale: 32 ore.
Anno di corso: terzo
Titolare: Duccio Gasparri
Seminari
Al programma ordinario si aggiungono seminari complementari, che l'Accademia istituisce ogni anno, aperti a tutti gli studenti. I seminari affrontano argomenti attinenti al percorso formativo ma non strettamente coinvolti negli insegnamenti strutturati. Ad esempio: "PNL e il comparto editoriale", "calligrafia", "fondamenti di scultura", "game design", "il gioco di ruolo", "design per l'animazione 3D", "il libro illustrato", "tutela del diritto d'autore", ecc..