Manga Workshop

Il programma di Manga Workshop dell'Accademia è nato per il programma di "Solidarietà Digitale" del Governo Italiano ed è strutturato in una serie di laboratori introduttivi aperti a tutti tramite l'integrazione di più servizi online coordinati all'interno di un apposito gruppo Facebook:
Gruppo Manga Workshop
Qui i partecipanti possono confrontarsi sui diversi laboratori, caricare i loro esercizi e discuterne insieme sotto la supervisione di un docente dell'Accademia o di un artista professionista.
L'accesso al gruppo e ai laboratori è totalmente gratuito.

Viso ed espressioni
Primi elementi di costruzione del viso nel manga. Proporzioni, posizioni e varianti si rivelano molto importanti per partire "con la mano giusta". Una breve panoramica delle espressioni più utilizzate conclude questo primo appuntamento.
Materiali necessari: matita, gomma, sketchbook o fogli bianchi da stampante in formato A4.

Acconciature
Capelli e pettinature sono elementi chiave per iniziare a delineare i propri personaggi. Contribuiscono a comunicarne il carattere e le attitudini e vanno quindi affrontate con un'attenzione che vada oltre l'aspetto del semplice impatto visivo.
Materiali necessari: matita, gomma, sketchbook o fogli bianchi da stampante in formato A4.

Le proporzioni di base del corpo
Approccio alla costruzione della figura intera. Introduzione all'anatomia artistica e alla costruzione in blocchi fino alla caratterizzazione dei personaggi in base alla corporatura.
Materiali necessari: matita, gomma, sketchbook o fogli bianchi da stampante in formato A4.

Inchiostrazione manuale
Nell'inchiostrazione del manga è importantissima la modulazione del tratto. Lo strumento più efficace per realizzarla è il pennino. In particolare le tre punte di base utilizzate in Giappone per il fumetto sono: Maru, G e Saji. Cominciamo con qualche tecnica ed effetto di base.
Materiali necessari: matita, gomma, sketchbook o fogli bianchi da stampante in formato A4, pennini e porta pennino, inchiostro.
Eventualmente disponibili qui: set di pennini e inchiostro per pennino.

Inchiostrazione digitale
Introduzione all'uso della penna ottica. La scelta dello strumento e la modulazione del tratto.
Materiali necessari: tavoletta grafica (anche da tavolo), Clip Studio Paint (anche la versione di prova gratuita).

Colorazione: la pelle
Iniziamo con la colorazione della pelle. I primi effetti di sovrapposizione dei colori e l'aggiunta delle ombre.
Materiali necessari: stampe in formato A4 delle lineart fornite o fotocopie di un proprio disegno, pennarelli alcolici professionali.
Eventualmente disponibili qui: Copic, Kurecolor, Chameleon.

Colorazione: gli occhi
Proseguiamo il percorso di colorazione passando alle sfumature e agli effetti di luci e ombre degli occhi. Spesso rappresentano un elemento molto importante per la corretta definizione dei personaggi e per esprimerne lo stato d'animo. Concentriamoci quindi su come renderli al meglio.
Materiali necessari: stampe in formato A4 delle lineart fornite o fotocopie di un proprio disegno, pennarelli alcolici professionali.
Eventualmente disponibili qui: Copic, Kurecolor, Chameleon.

Colorazione: i capelli
Completiamo il lavoro sul viso del personaggio dedicandoci alle capigliature. Studiamo come riprodurre gli effetti di luce e ombra sulle ciocche per donare profondità e tridimensionalità ai capelli dei nostri personaggi.
Materiali necessari: stampe in formato A4 delle lineart fornite o fotocopie di un proprio disegno su carta spessa (almeno 200 g/mq), pennarelli alcolici professionali e colori ad acqua.
Eventualmente disponibili qui: Copic, Kurecolor, Chameleon.

Colorazione a tecniche miste
Introduciamo le matite colorate, gli acquerelli, i pigmenti e i pennelli con serbatoio. Con relativamente pochi strumenti si riescono ad ottenere davvero degli ottimi risultati.
Materiali necessari: stampe in formato A4 delle lineart fornite o fotocopie di un proprio disegno, pennarelli alcolici professionali.
Eventualmente disponibili qui: Aquash, Acquerelli, Chameleon.

Prospettiva e sfondi
Nel manga, più che in qualsiasi altra tecnica fumettistica, lo studio della prospettiva è fondamentale. I personaggi, anatomicamente stilizzati, si devono muovere in ambienti rappresentati con grande precisione. Lo stesso vale per gli oggetti. Affrontiamo i primi elementi.
Materiali necessari: matita, gomma, sketchbook o fogli bianchi da stampante in formato A4, riga e squadra.

Personaggi in prospettiva
Cominciamo ad inserire i personaggi negli ambienti. Se un'inquadratura non è convincente la sua efficacia all'interno del racconto diminuirà drammaticamente. Impariamo a fare attenzione a questa particolarità e a capire come integrare le figure con l'ambiente circostante, anche di fronte a prospettive complesse.
Materiali necessari: matita, gomma, sketchbook o fogli bianchi da stampante in formato A4, riga e squadra.

Fude-pen
Oltre al pennino, usato per le lineart, nel manga si fa uso dei pennelli. In particolare la loro comodissima evoluzione, la fude-pen, è utilizzata dalla quasi totalità degli artisti giapponesi. Con questo strumento la realizzazione di riflessi, elementi di sfondo, campiture, onomatopee, ecc. si velocizza e assume un carattere artistico unico.
Materiali necessari: stampe in formato A4 delle lineart fornite, fude-pen.
Eventualmente disponibili qui: fude-pen

Sceneggiatura: sopravvivere allo spunto
Spunti ambientali, spunti emotivi e spunti individuali. Ogni spunto ci spinge a costruire una storia ma ognuno di questi nasconde una serie di trappole diverse. Analizziamoli e vediamo alcuni suggerimenti pratici per non cadere e arrivare al termine della propria sceneggiatura.
Materiali necessari: penna e blocco note o computer e programma di scrittura, aspirina.

Sceneggiatura: i personaggi che non vogliamo
Succede spesso che autori, o interpreti "visivi", come fumettisti o attori che decidono di buttarsi sulla sceneggiatura, abbiano fretta di chiudere il cerchio narrativo per poter finalmente rappresentare i personaggi e le situazioni che preferiscono. È proprio quello il momento in cui spuntano fuori personaggi collaterali che non avrebbero voluto tra i piedi...
Materiali necessari: più che altro aspirina.

Impaginare con Clip Studio Paint
L'impaginazione è fondamentale per chi lavora come fumettista, ma applicare in digitale le proprie conoscenze in materia non è sempre facile. Vediamo insieme come sfruttare al meglio uno dei programmi più utilizzati in Giappone per suddividere non solo una pagina, ma un intero fumetto.
Materiali: Clip Studio Paint. (Tavoletta grafica non necessaria).