Elena Toma

Elena è arrivata all'Accademia dopo aver conseguito la laurea in Editoria d'Arte nel 2012. Dopo il diploma accademico, ottenuto sotto la direzione della Prof.ssa Junko Suzuki nel giugno del 2013, ha seguito il training per l'insegnamento ed è stata selezionata per i corsi introduttivi.
Ha tenuto il primo corso base domenicale a Bari nel 2014 e, in seguito al suo trasferimento a Novara, è entrata a far parte del gruppo di lavoro che si occupa dei corsi domenicali a Milano.
Ha partecipato a due stage formativi, di tre settimane ciascuno, a Tokyo organizzati dall'Accademia Europea di Manga presso la Yoyogi Animation Gakuin studiando con i professori Uenishi, Kurita, Otawa e Sugiura.
Il secondo stage le è stato finanziato interamente dalla Campari s.p.a. in quanto vincitrice del concorso Lemonsoda 2015.
Ha debuttato ufficialmente con il fumetto “Màsche” (2013), del quale ha curato i disegni, pubblicato da "Araba Fenice Libri".
Dal 2014 collabora con la rivista "Dimensioni Nuove" della Elledici con diverse storie brevi. Dall'estate del 2019 lavora come editor per Shockdom, curando la collana manga "Kasaobake".

Sahaam
La prima edizione esce a ottobre 2014 ed è la sua prima opera monografica. È un manga in serie, tuttora in corso, pubblicata attualmente da Shockdom/Kasaobake, giunto al terzo volume.

Energheia
Ad aprile 2016 l'editrice Kasaobake pubblica il primo volume di "Energheia", un manga seriale di cui Elena cura i disegni.

Ashen Memories
A novembre 2019 inizia la pubblicazione di Ashen Memories, il suo primo manga pensato per il mercato Francese, pubblicato da H2T éditions (https://www.editions-h2t.fr/ashen-memories). Si tratta di una miniserie di quattro volumi, di cui al momento è uscito solo il primo.

Social e portfolio
I lavori di Elena sono consultabili online sulle pagine Facebook Tonkipappero e TonkipapperoArt oltre che sulla pagina deviantART.
Elena cura articoli tecnici sul blog Tecnica Manga e scrive sul suo personale Tonkipappero Blog.