Andrea Fiorentini

La formazione teatrale del prof. Fiorentini inizia nel 1998 con il Centro Universitario Teatrale di Pisa e, in particolare, con i laboratori di Silvia Pasello e Stefano Vercelli del Teatro per la Ricerca e la Sperimentazione Teatrale di Pontedera.
Dal 2001 al 2003 collabora con il gruppo teatrale di Pisa "i Sacchi di Sabbia", anche al lavoro "Orfeo – Il respiro" per il quale il gruppo riceve una nomination al premio UBU.
Si avvicina alle metodologie di trasposizione dalla recitazione teatrale alla recitazione cinematografica seguendo un percorso formativo tenuto dal regista cinematografico Pasquale Pozzessere.
Al momento, oltre al suo impegno presso la nostra Accademia, tiene corsi di teatro ed è docente di recitazione orientata alla cinematografia presso l'Accademia di Cinema Toscana.

Da Shakespeare a Dostoevskij
Nel 2003 inizia la sua collaborazione col regista teatrale Roberto Bacci, per il quale lavora all'Amleto di Shakespeare e a "Il raglio dell'Asino" ispirato a "L'idiota" di Dostoevskij.
Entrambi gli spettacoli hanno un successo internazionale e portano la compagnia in tournée in Brasile, Polonia e Corea.

Scenari nel deserto
Di rilievo anche l'attività di regia e produzione di video, in particolare nell'ambito sociale. Tra le ultime produzioni suscita grande interesse un progetto di cooperazione internazionale, promosso dall'associazione culturale Ixnous, nei campi profughi Saharawi nel sud-ovest dell'Algeria. Un programma di documentazione e formazione con numerosi laboratori di formazione teatrale, musicale, espressione corporea e vocale e di video documentazione orientata alla salvaguardia della cultura Saharawi.
In Accademia è titolare dell'insegnamento di tecniche performative per le arti visive e collabora agli insegnamenti di fotografia e montaggio e cinematografia. Inoltre tiene i laboratori teatrali durante i corsi estivi "Manga Summer School".
Collabora anche con Euromanga Edizioni come editor.